fbpx

Teobaldo. La storia del santo ciabattino

di Martina Marucco

Lettura animata al museo e laboratorio teatrale per famiglie con Teatro di TELA

In occasione delle giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico #visionidicomunità, Museo Archivio e Biblioteca diocesani di Alba propongono un pomeriggio speciale per le famiglie in compagnia di attori che narreranno la storia di Teobaldo, il ciabattino diventato santo e protettore della città, vissuto fino al 1150 ad Alba.

Visitando le sale del museo sarà possibile conoscere le vicende di Teobaldo grazie all’interpretazione in chiave fiabesca della sua storia con l’aiuto di documenti d’archivio e testimonianze bibliografiche. I bambini verranno coinvolti in un divertente laboratorio teatrale a cura dell’Associazione Teatro di TELA.

Per l’occasione sarà esposta la copia del Rotulo di San Teobaldo (https://www.visitmudi.it/rotulo-di-san-teobaldo/), uno dei documenti più antichi e rari conservati presso l’Archivio diocesano, un rotolo di pergamena lungo sei metri e trentasei centimetri che riporta la vita ed i miracoli di San Teobaldo Roggeri.

Il testo del Rotulo fu edito per la prima volta solo nel 1929 dal canonico Luigi Giordano (1878-1939) sacerdote, insegnante, storico ed erudito albese, archivista del Capitolo della Cattedrale.

L’edizione conservata nella Biblioteca diocesana sarà visibile e consultabile in museo durante la narrazione.

I partecipanti potranno visitare in autonomia la cappella dedicata al santo, nella Cattedrale di San Lorenzo, ed ammirare il prezioso reliquiario a busto quattrocentesco in argento che ne riproduce le fattezze.

QUANDO: domenica 22 maggio, turni alle ore 15 e ore 17

Età consigliata: 4-99 anni

INGRESSO A PAGAMENTO: 3 € adulti; 2.50 € Associazione Amici di Castelli Aperti e possessori tessere Amici di Castelli Aperti; 1.50 € dai 6 ai 18 anni; gratuito under 6 e abbonati Torino Musei

ATTIVITÁ GRATUITA

INDIRIZZO: piazza Rossetti, entrata dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Per info e prenotazioni: mudialba14@gmail.com – Cel. 345.7642123

You may also like

Il sito archivia cookie per offrire un servizio più personalizzato. Sono d'accordo Continua

Privacy & Cookies Policy