fbpx

RODELLO ARTE 2023 “IL SACRO E IL DONO”

di Elisa Pera
Workshop artisti e allievi liceo

RODELLO ARTE 2023 – VII EDIZIONE
Sabato 27 maggio è stata inaugurata la mostra “IL SACRO E IL DONO”

Visitabile gratuitamente il sabato e la domenica da giugno ad ottobre

il sabato dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18

Il progetto Rodello Arte, a cura della Fondazione Museo Diocesano con l’associazione Colline e Culture, la Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo ed il Comune di Rodello, giunto alla sua settima edizione, intende riflettere in modo concreto e dialogico sul concetto di arte sacra, sulla sua produzione e sul rapporto tra artisti e committenza.

L’iniziativa, nata nel 2017, ha sinora raccolto intorno a sé ottanta artisti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa, afferenti a discipline artistiche differenti. Nelle prime edizioni le opere prodotte hanno rappresentato il rapporto tra il sacro e la terra, tra il sacro e il viaggio, il sacro e la fragilità. I temi ispiratori del quarto biennio sono il Sacro e il Dono.

Ogni anno il progetto seleziona, attraverso una call, artisti che vengono ospitati per due giorni nelle Langhe per vivere un’esperienza di residenzialità con incontri formativi condotti da specialisti. Il progetto del 2023 si è svolto con un workshop on line nel mese di marzo ed un workshop residenziale di due giornate nel mese di aprile che attraverso testimonianze, esperienze e laboratori, ha promosso il confronto sui temi ispiratori della call.

L’edizione 2023 è stata arricchita dal coinvolgimento e partecipazione ai workshops degli allievi del Liceo Artistico “Gallizio” di Alba.

Sabato 27 maggio è stata inaugurata la mostra che ospita le opere prodotte dagli artisti coinvolti nella VII edizione del progetto “Rodello Arte”. La sede è il “Museo di arte sacra contemporanea” di Rodello, aperta al pubblico grazie al presidio dell’Associazione Volontari per l’arte, il sabato dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (nei mesi di giugno e luglio, settembre e ottobre). Le aperture della mostra proseguiranno fino a domenica 29 ottobre 2023. Contestualmente all’inaugurazione della mostra presso la chiesa dell’Immacolata, i ragazzi del Liceo artistico “Gallizio” hanno presentato le loro opere che sono esposte presso la chiesa dell’Annunciazione di Rodello. Questa mostra è visitabile grazie al supporto degli allievi tutte le domeniche pomeriggio (orario dalle 15 alle 18) dal 4 giugno al 30 luglio e i sabati pomeriggio di giugno oltre al 1, 15 e 22 luglio.


In collaborazione con l’Associazione Volontari per l’Arte, gli operatori museali del Museo Diocesano di Alba e con l’Amministrazione Comunale di Rodello sarà possibile visitare la mostra temporanea “Il sacro e il dono” presso la chiesa dell’Immacolata in Piazza Vittorio Emanuele n. 2 a Rodello.

Le opere pittoriche, le sculture e le installazioni sono state realizzate dagli artisti: Valentina Aceto, Emanuela Amadio, Nadia Canevaro, Dario Capello, Simone Cariota, Stefano Colarelli, Angelo Maiorana, Marianna Pagliero, Luisa Pineri, Veronique Pozzi Painè, Diego Repetto, Celina Spelta, Paolo Vergnano, Francesco Visentini, Andrea Zanninello. 

Gli allievi del liceo coinvolti nel progetto sono: Bogdan Anna Raissa, Casavecchia Luigi, Correggia Angela, Germanetto Elisabetta, Marello Angelica, Spadafora Sofia, Tarasco Ester, Valle Emanuela.

Il progetto del 2023 è realizzato con il sostegno del Comune di Rodello, della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo e di Fondazione CRC.

Per informazioni e prenotazioni di visite guidate alla mostra: rodelloarte@gmail.com


You may also like

Il sito archivia cookie per offrire un servizio più personalizzato. Sono d'accordo Continua

Privacy & Cookies Policy