Catalogo delle proposte
Rap Tour
Insolita visita guidata per le vie della città accompagnati da un rapper che narra la storia di Alba romana e medievale. Il percorso si conclude al Museo Diocesano con gli scavi archeologici che permettono un approfondimento sulla storia della Cattedrale e della città.
Alba Story
Passeggiando tra le vie della città e muniti di una mappa illustrata, bambini e ragazzi potranno scoprire la storia di Alba nelle sue diverse epoche storiche e osservare i siti e gli edifici di maggior interesse storico-artistico. Come veri turisti, disporranno di una guida cartacea a cui però mancano delle parole. Con l’aiuto di uno storico dell’arte sapranno compilare le parti mancanti del testo. Infine, ognuno potrà portare a casa la propria “Guida della città di Alba” come ricordo della giornata e da utilizzare in una futura visita ad Alba accompagnando parenti e amici.
Escape room… al museo!
Siete bloccati nel tempo, tra i resti di un antico edificio romano e quelli della cattedrale medievale. Avete 60 minuti di tempo per trovare gli indizi, identificare codici, risolvere combinazioni e aprire lucchetti, fino a ritrovare il cappello del vescovo. Solo così potrete tornare nel vostro tempo!
Un gioco a squadre adatto per tutte le età, per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, per gruppi di amici, colleghi di lavoro, e famiglie che vogliono trascorre un’ora al museo divertendosi.
(Età consigliata: dai 15 anni in su)
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Dall’anno scolastico 2016-2017 il MUDI collabora con gli istituti secondari di 2° grado nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, ora chiamati “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente gli studenti in un percorso di crescita sul piano lavorativo mediante progetti culturali interdisciplinari e innovativi/sempre nuovi, capaci di stimolare la sensibilità dei ragazzi attraverso la conoscenza del patrimonio artistico della città di Alba e il contatto con la realtà museale. Il confronto con diversi professionisti e operatori del settore sarà l’occasione per arricchire il bagaglio esperienziale degli studenti, scoprire le proprie passioni e capire come nel settore turistico-culturale siano spendibili diverse competenze che offrono nuove opportunità di lavoro.