Incontri con i restauratori dell’area archeologica del Mudi

AGOSTO
- giovedì 4
- venerdì 5
- venerdì 19
- venerdì 26
- sabato 27
SETTEMBRE
- venerdì 9
- sabato 10
- sabato 24
L’area archeologica del MUDI, al di sotto della cattedrale di San Lorenzo, ha restituito alla città un significativo spaccato della propria storia, scaturito dalle indagini archeologiche eseguite tra il 2007 e il 2008. Nel percorso archeologico sono musealizzate le tappe dello sviluppo edilizio della città e della cattedrale stessa.
Ora, a distanza di una quindicina di anni, e a 10 anni dalla nascita del Museo Diocesano, alcune aree archeologiche necessitano di urgenti interventi di restauro e consolidamento. E’ in corso l’intervento di restauro conservativo sugli apparati murari, pavimentali e tombali dell’area della prima chiesa, un ambiente dell’edificio paleocristiano in cui è visibile una tomba a cassa antropomorfa. Gli interventi, realizzati grazie al contributo della Fondazione CRC, consistono nella rimozione dei depositi terrosi incoerenti, nel ristabilimento della coesione delle malte ancora presenti, nel ristabilimento dell’adesione dei materiali distaccati ed infine nella stuccatura in malta delle fughe. La manutenzione e il restauro dell’area è curato dai restauratori de La Bottegaccia snc – Restauri ed è finalizzato alla corretta conservazione delle strutture archeologiche e alla conseguente valorizzazione delle stesse, anche durante i lavori in corso. Infatti, in orario di apertura del Mudi è possibile vedere il cantiere di restauro.
Inoltre, verranno organizzate alcune giornate specifiche di “Cantieri Aperti”, speciali visite guidate curate dal personale del museo e dai restauratori che illustreranno i lavori in corso e potranno rispondere a domande e curiosità.
Nel mese di agosto: giovedì 4, venerdì 5, venerdì 19 e venerdì 26 dalle 15.00 alle 17.00, sabato 27 dalle 15.00 alle 18.00.
Nel mese di settembre: venerdì 9 dalle 15.00 alle 17.00 e sabato 10 dalle 15.00 alle 18.00.
Anche sabato 24 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, sarà possibile visitare il cantiere di restauro, in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio e dell’iniziativa Cultura a porte aperte.
La prenotazione alle giornate di “Cantieri Aperti” è consigliata.
Tel. 345.7642123 – mail: mudialba14@gmail.com
