Gli istituti culturali della Diocesi di Alba: museo, archivio e biblioteca. Per riscoprire il nostro patrimonio ed il significato che ha nelle tradizioni delle nostre comunità.
Monica Mazzucco
-
-
Informazioni, schede scaricabili e contatti per organizzare la visita al Museo Diocesano di Alba e ad altri musei dell’albese.
-
Il Museo Diocesano di Alba ed il Museo civico “Federico Eusebio” di Alba propongono laboratori pratici ed interattivi adatti a TUTTI grazie ad un progetto specifico che ne ha coltivato le preziose competenze in tema di accessibilità universale.
-
Il Museo Diocesano di Alba rivolge un’attenzione particolare alle famiglie promuovendo eventi ad hoc per offrire esperienze originali, pomeriggi di gioco e attività creative.
-
Video fiabe d’arte scritte a più teste e illustrazione a più mani, con la comunità locale.
-
100 storie di comunità. 100 storie del Roero di ieri e di oggi a redazione diffusa grazie al coinvolgimento di un gruppo di volontari culturali che ha contribuito a dare voce al percorso di innovazione sociale per mettere in dialogo il patrimonio culturale del Roero e le persone che vi abitano.
-
Il documento è un manoscritto conservato presso l’Archivio Diocesano Monsignor Brizio
, Fondo del Capitolo della Cattedrale, ASCap n. 19 ed è comunemente denominato: Rotulo di San Teobaldo. Il testo è in lingua latina. La volontà del MUDI era quella di rendere accessibile il Rotulo con la tecnologia software EVT. -
Il primo di tre itinerario digitali nel palazzo vescovile di Alba, per svelare una bellezza semplice e umana di un luogo attraverso le vicende di uno dei più appassionati e illustri abitanti della sua storia locale: il vescovo Paolo Brizio.
-
Didattica museale e dell’arte: proposte per le scuole primarie e dell’infanzia del territorio albese.
-
Didattica museale e dell’arte: proposte per le scuole secondarie di primo e secondo grado.