“Cultura a porte aperte” è giunta alla IX edizione e si terrà sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale, il cui tema “Patrimonio InVita” ci porta a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, ideato da Fondazione CRT e dalle Diocesi del territorio.
Questi luoghi, parte fondamentale del nostro patrimonio culturale, sono mantenuti “vivi” anche grazie ai volontari culturali che con il loro servizio di accoglienza contribuiscono alla fruizione dei beni ecclesiastici e alla trasmissione alle generazioni future della storia e dell’arte in essi conservate, e di tradizioni ereditate dalle generazioni passate che ancora rivivono.
In diocesi di Alba, grazie alla solida collaborazione maturata nel corso degli anni con i Volontari per l’Arte, si aprono le porte di chiese, cappelle e confraternite dell’albese, delle Langhe e del Roero. Dal 2011 l’Ufficio Beni Culturali e il Museo Diocesano, insieme all’Associazione Volontari per l’Arte, organizzano corsi per la formazione dei volontari che durante l’anno si occupano dell’apertura dei “luoghi del sacro”.

In entrambe le giornate è possibile visitare il Museo Diocesano di Alba, dalle 14.30 alle 18.30 (ingresso a pagamento).
Sabato 23 sono in programma le visite guidate sul campanile della Cattedrale con uno speciale approfondimento sulla figura di San Teobaldo, sulle tradizioni di un tempo e di oggi. (visite guidate su prenotazione al 345.7642123 – mudialba14@gmail.com)

Sabato 23 e domenica 24, i Volontari per l’Arte accoglieranno i visitatori e li accompagneranno alla scoperta della Cattedrale e della storia del Santo Patrono, Lorenzo, attraverso le opere d’arte che ne raccontano le vicende passate e testimoniano ancora tradizioni attuali.
Il programma completo di Cultura a porte aperte e delle iniziative in diocesi di Alba è consultabile sul sito: https://www.cittaecattedrali.it/it/porte_aperte
Alcuni luoghi del Roero fanno parte del sistema “Chiese a porte aperte” con apertura e narrazione automatizzate (elenco disponibile sulla App). In questi beni, la visita è arricchita da un sistema di guida composto da musica, luci e narrazione in tre lingue. Sono inoltre disponibili un pannello tattile multisensoriale e altri dispositivi for all, con particolare attenzione agli utenti con disabilità visiva e uditiva.
Per informazioni: tel. 345.7642123 – mudialba14@gmail.com